Dott. Prof. Nicoletta Biglia

Specialista in ostetricia e Ginecologia

image-702

STUDIO PRIVATO TORINO

122, Corso Galileo Ferraris - 10129 Torino (TO) - Tel. 011 5819545

122, Corso Galileo Ferraris - 10129 Torino (TO) - Tel. 011 5819545

image-346image-49image-278image-216

STUDIO PRIVATO ASTI

5, V. Monte Rainero - 14100 Asti (AT) - Tel. 0141 593640

5, V. Monte Rainero - 14100 Asti (AT) - Tel. 0141 593640

dottoressa2

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Torino nel 1986 e specializzata in Ostetricia e Ginecologia nel 1990; nel 1995 ho conseguito il dottorato di Ricerca in Ginecologia Oncologica presso l'Università La Sapienza di Roma e nel 2000 il Diploma Europeo di Chirurgia laparoscopica pelvica presso l’Università di Clermont Ferrand.

 

Dal 2005 sono Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Torino.

 

Dal 2020 sono Direttore della SCDU Ginecologia e Ostetricia Ospedale Mauriziano "Umberto I", dove si effettuano interventi di Ginecologia Oncologica e per patologia benigna, di Senologia e si assistono circa 1.200 parti l'anno.

webidoo-logo-footer1

cookie policy

Farmed by WEBIDOO

Biglia prof. nicoletta © 2019 Tutti i diritti riservati.

La mia attività clinica è prevalentemente rivolta alla diagnosi e al trattamento chirurgico dei tumori della pelvi femminile e della mammella, con uno speciale interesse per i tumori eredo-familiari che richiedono strategie di prevenzione e di cura fortemente personalizzate.

 

Ho un’esperienza di oltre 20 anni nel campo della chirurgia radicale pelvica oncologica, con tecnica tradizionale e mini invasiva, sviluppata e perfezionata anche in numerosi stages effettuati in Istituzioni di riferimento in Italia e all’Estero. Nel campo della chirurgia della mammella, accanto alle tecniche classiche di chirurgia demolitiva e conservativa, utilizzo le più moderne tecniche di chirurgia oncoplastica per garantire migliori esiti estetici senza rinunciare alla radicalità oncologica.

Mi occupo inoltre del trattamento medico e chirurgico della patologia pelvica benigna (fibromi uterini, cisti ovariche, endometriosi, prolassi, incontinenza urinaria) e della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie pretumorali del basso tratto genitale (displasie cervicali indotte da HPV, polipi ed iperplasie endometriali).

 

La “qualità di vita” delle donne guarite dal cancro è oggi un obiettivo molto importante della medicina. La fertilità, la gravidanza, il trattamento dei disturbi della menopausa, la sessualità e l’alimentazione in queste pazienti sono da anni un aspetto rilevante delle mie attività di ricerca scientifica.

 

Mi sono occupata anche delle relazioni fra terapie ormonali e rischio oncologico.

 

Sono membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana della Menopausa (SIM) e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ginecologia Oncologica (SIOG).

 

Oltre all’attività clinica, svolgo per l’Università un’intensa attività didattica nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Laurea Ostetrica e di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e dirigo il Master Universitario per "Breast Nurse".

 

Sono autrice di oltre 150 pubblicazioni e di 25 capitoli di libri.

 

Chi avesse interesse alle mie pubblicazioni scientifiche le può trovare ai seguenti link. 

CURRICULUM VITAE

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

"SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE​"

GIC E PDTA TUMORI DELLA MAMMELLA

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO​

MASTER DI II LIVELLO IN

“SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE”​

PROFILO UNITO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder